Contatori visite gratuiti
Category: Slider_notizie
Siamo entusiasti di comunicare le date e i dettagli per il Campionato Regionale ed Interregionale 2023, che includerà la partecipazione delle Danze di Coppia e una competizione dedicata agli atleti della Classe D2. Questo evento di danza è un momento emozionante per i ballerini di tutta la regione, con l'opportunità di competere a livello regionale ed interregionale.   Informazioni sull'Evento: Data: 25 e 26 novembre 2023 Luogo: Brendola (VI) Programma: scarica il programma CLICCANDO QUI. :: TIME TABLE :: scarica CLICCANDO QUI :: AVVISO AI TECNICI FIDS ::  Il CR Veneto ha per voi riservato dei tavoli a bordo pista, accessibili a titolo gratuito e fino ad esaurimento.     Partecipazione delle Danze di Coppia: Le Danze di Coppia avranno l'opportunità di sfidarsi nel Campionato Regionale Veneto ed Interregionale, che coinvolge le regioni del Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trento e Bolzano. Saranno due giornate di intensa competizione in cui i ballerini mostreranno il loro talento in pista.   Partecipazione della Classe D2: In parallelo al Campionato Regionale, gli atleti della Classe D2 avranno la loro competizione dedicata. Le regole per questa classe saranno basate sul regolamento regionale, che è disponibile per la consultazione sul sito del Comitato Regionale Veneto. Per le coppie della Classe D2, è necessario compilare un modulo aggiuntivo, che può essere raggiunto CLICCANDO QUI. Il pagamento della quota di contribuzione sarà da effettuarsi nella sezione MyFIDS del sito federale.   Iscrizioni: Le iscrizioni sono aperte e potranno essere effettuate esclusivamente online tramite la procedura disponibile nella sezione MyFIDS del sito federale, raggiungibile all'indirizzo federdanza.it. Il termine ultimo per l'iscrizione è il 16 novembre 2023.   Questo evento è un'opportunità straordinaria per dimostrare il vostro talento e la vostra passione per la danza. Non perdete l'occasione di partecipare a uno dei momenti più emozionanti della stagione. Per ulteriori informazioni o domande, non esitate a contattarci. Siamo qui per supportarvi e garantire che l'evento sia un successo per tutti i partecipanti. Non vediamo l'ora di darvi il benvenuto al Campionato Regionale ed Interregionale 2023!   Tiziana Bertoldo Presidente Regionale Federazione Italiana Danza Sportiva - Comitato Regionale del Veneto
Siamo lieti di annunciare che il Consiglio Regionale FIDS Veneto ha recentemente deliberato il nuovo Regolamento Tecnico Regionale, che sarà valido per la stagione 2023/2024. Questo regolamento è stato elaborato in conformità con le linee guida stabilite nel Regolamento dell’Attività Sportiva Federale, particolarmente riferite alle classi D ed E. Il Consiglio Regionale FIDS Veneto ha lavorato diligentemente per garantire che il nuovo regolamento sia accurato, aggiornato e aderente alle normative federali. Questo regolamento è stato progettato per regolare e promuovere l'attività sportiva all'interno della nostra regione, in particolare per quanto riguarda le classi D ed E. Gli atleti, gli allenatori e tutti gli interessati potranno trovare il testo completo del nuovo Regolamento Tecnico Regionale scaricandolo dal link sulla sinistra. Si prega di prendere visione di questo regolamento per essere informati su tutte le disposizioni e le norme che regoleranno le competizioni e le attività sportive nella stagione 2023/2024. Ci auguriamo che questo nuovo regolamento contribuirà a garantire una stagione sportiva sicura, equa e appassionante per tutti i nostri atleti e club. Vi invitiamo a rimanere aggiornati sulle informazioni e le comunicazioni future riguardanti il regolamento e altre importanti notizie dalla nostra federazione sportiva. Per qualsiasi domanda o chiarimento, non esitate a contattarci. Siamo qui per assistervi e supportarvi nell'adesione a questo nuovo regolamento. Grazie per il vostro impegno e passione per lo sport nella regione del Veneto. Cordiali saluti, Tiziana Bertoldo Presidente Regionale Federazione Italiana Danza Sportiva - Comitato Regionale del Veneto
 
12 febbraio 2023 - 16:36, by , in News FIDS, Slider_notizie, Slider_principale, Comments off
Sport di Tutti per i progetti Parchi, Quartieri, Inclusione e Carceri e l'Avviso Pubblico Sport e Integrazione per il progetto #iovengodallosport
i progetti sono rivolti alle Associazioni Sportive e mirano a supportare il lavoro dell'associazionismo sportivo tramite attività trasversali legate allo sport, nello specifico:
   
SPORT DI TUTTI - QUARTIERI Il Progetto ha lo scopo di supportare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche e gli Enti del Terzo Settore di ambito sportivo che operano in contesti territoriali difficili, in collaborazione con altri soggetti operanti sul territorio, utilizzando lo sport e i suoi valori educativi come strumento di sviluppo ed inclusione sociale. Il Progetto intende favorire l’alleanza educativa tra il sistema sportivo e il sistema del Terzo Settore grazie a presidi al servizio delle comunità di riferimento. L’iniziativa si inserisce in uno scenario sociale complesso in termini di mancato accesso all’istruzione, agli spazi ricreativi, culturali e sportivi, soprattutto da parte dei minori. per informazioni, domande o chiarimenti invito a consultare il link SPORT DI TUTTI
SPORT DI TUTTI - INCLUSIONE Il Progetto ha lo scopo di supportare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche ASD/SSD e gli Enti del Terzo Settore di ambito sportivo che svolgono attività di carattere sociale sul territorio attraverso progetti che utilizzano lo sport come strumento educativo e di prevenzione del disagio sociale e psicofisico, di sviluppo e di inclusione sociale, di recupero e di socializzazione, di integrazione dei gruppi a rischio di emarginazione e delle minoranze, garantendo a tutti l'accesso alla pratica sportiva. per informazioni, domande o chiarimenti invito a consultare il link SPORT DI TUTTI
SPORT DI TUTTI - CARCERI Il Progetto promuove lo sport come strumento ed opportunità di rieducazione per i detenuti, attraverso il potenziamento dell’attività sportiva negli istituti penitenziari per adulti e minorili, in collaborazione con il Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria e il Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità. Il Progetto prevede la realizzazione di attività fisico/sportiva e di formazione per i detenuti e di formazione destinato agli operatori sportivi e al personale dell’Amministrazione Penitenziaria. per informazioni, domande o chiarimenti invito a consultare il link SPORT DI TUTTI
SPORT DI TUTTI - PARCHI Il Progetto, nato dalla collaborazione tra Sport e Salute e Associazione Nazionale Comuni Italiani – ANCI, ha l’obiettivo di realizzare nuove aree sportive attrezzate all’interno di parchi comunali pubblici o spiagge, attraverso la dotazione di strutture fisse per lo svolgimento di attività sportiva all’aperto a corpo libero. I Comuni interessati al Progetto, oltre a cofinanziare ogni realizzazione con un contributo pari al 50%, dovranno prevedere l’adozione delle aree attrezzate, per un minimo di due annualità, da parte di Associazioni o Società Sportive Dilettantistiche operanti sul territorio che assicurino la manutenzione delle aree e delle attrezzature annesse. per informazioni, domande o chiarimenti invito a consultare il link SPORT DI TUTTI
SPORT E INTEGRAZIONE - #IOVENGODALLOSPORT Il progetto consiste in un intervento finalizzato a sostenere presidi sportivo-educativi in quartieri e/o periferie disagiate ad alta concentrazione di cittadini stranieri e con background migratorio; l’intervento mira a favorire la coesione e la resilienza delle comunità locali, attraverso la realizzazione di attività sportivo-educative da parte di ASD/SSD anche in partnership con soggetti del sistema sportivo, educativo ed istituzionale del territorio (es. Enti del terzo settore, scuole, parrocchie e oratori, Enti locali). per informazioni domande o chiarimenti invito a consultare il link SPORT E INTEGRAZIONE
 
14 febbraio 2019 - 14:16, by , in Slider_notizie, Slider_principale, Comments off

Le ASA troveranno di settimana in settimana lo status aggiornato consultando la sezione Registro di www.coni.it

CLICCA QUI

E’ stato cadenzato l'inoltro del flusso CONI delle ASA affiliate e dei Tesserati, ogni martedì mattina, affinché si aggiornino automaticamente le posizioni sanate di recente. Naturalmente, laddove l'anomalia persista, gli Ufficio FIDS Centrali di Roma si occuperanno di gestirla, sanarla o se del caso segnalarla agli interessati a mezzo mail. Riteniamo che a stretto giro tutte le ASA, regolarmente affiliate in FIDS, potranno accedere al Certificato di Regolare Iscrizione al Registro CONI 2.0 per la stagione in corso.
28 novembre 2017 - 17:28, by , in News Dalla Regione, Slider_notizie, Comments off
Informazione Importante a tutti i Soci FIDS ed ASA della Regione.
Nel rispetto dell'Art. 30 del RASF (parte generale) in vigore per la stazione 2017/18, si ricordano i limiti d'uso del logo FIDS e CONI.
....."È autorizzato a tutti gli affiliati e tesseratil’utilizzo del logodella Federazione Italiana Danza Sportiva al fine di evidenziare la propria appartenenza alla stessa Federazione. Il simbolo della FIDS è autorizzato unicamente ai soggetti affilati/tesserati e, quindi, non è cedibile a terzi essendone vietata la cessione ad aziende, organizzazioni, istituzioni, ecc. eventualmente collegate con l’affiliato/tesserato se non espressamente autorizzata. Gli affiliati hanno diritto di apporre il logo FIDS sulla propria carta intestata, sulle targhe delle proprie sedi nonché sul le tessere di riconoscimento dei propri iscritti, sui manifesti e locandine relative all’organizzazione di manifestazioni sportive inserite nel calendario federale della FIDS. Senza autorizzazione della FIDS non è consentito utilizzare o imitare in alcuna forma o derivazione i simboli o denominazioni che possano indurre il convincimento di un riconoscimento diretto e formale della FIDS in attività diverse da quelle relative all’esercizio della pratica sportiva. Deve essere pertanto preventivamente autorizzato l’eventuale utilizzo della denominazione e del logo FIDS nelle attività di seguito indicate, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
  • Organizzazione di convention, stage, seminari e corsi;
  • Inserzioni pubblicitarie;
  • Attività commerciali;
Iniziative estranee alle attività riconosciute dalla FIDS. L’utilizzo del logo della FIDS in quanto logo registrato costituisce oggetto di diritti di proprietà intellettuale il cui utilizzo non autorizzato è severamente vietato e perseguito a termini di legge. L’utilizzo del logo del CONI, Comitato Olimpico Nazionale Italiano, deve rispettare le vigenti regolamentazioni"
   
Comitato regionale veneto